Tutti gli articoli del Magazine Lavoro In Sicurezza
Otto marzo, la situazione delle lavoratrici sul fronte salute e sicurezza: tante morti in itinere causate da orari impossibili e turni massacranti
In occasione della giornata internazionale dei diritti della donna l’Inail ha diffuso degli importanti dati sullo stato di salute e sicurezza per le lavoratrici nel nostro paese.
9 marzo: presentazione dello sportello di Rete Iside a Genova, in collaborazione con USB
Proseguono le attività di Rete Iside a favore di salute e sicurezza sul lavoro, tema su cui spesso collaboriamo con USB grazie al nostro protocollo d’intesa. Giovedì 9 marzo verrà, quindi, inaugurato un nuovo sportello salute e sicurezza, a Genova, in collaborazione con l’Unione Sindacale di Base. La presentazione dello sportello avverrà alle ore 16:00, presso il Circolo Autorità Portuale in via Albertazzi.
Rete Iside ed USB inaugurano due sportelli a Pisa: per la salute e sicurezza e contro le discriminazioni di genere sul lavoro
Rete Iside ed Unione Sindacale di Base, da tempo accomunate da un rapporto di collaborazione solido sul fronte salute e sicurezza sul lavoro formalizzato in un protocollo d’intesa, continuano e rafforzano il loro percorso. Martedì 7 marzo, infatti, verranno presentati a Pisa due sportelli con una conferenza stampa in Via Bovio 48 alle ore 12:00.
Morte nei porti italiani: due lavoratori uccisi in 24 ore a Trieste ed a Civitavecchia
Continuano i decessi negli scali portuali del nostro paese: nella giornata di giovedì 9, al molo VII del porto di Trieste, ha perso la vita annegato Paolo Borselli di 58 anni dopo essere caduto in mare con il carrello elevatore che stava manovrando, mentre nella mattina di venerdì 10 a Civitavecchia Alberto Motta, di 29 anni, è rimasto ucciso da un container che stava movimentando con il muletto.
Giuliano De Seta, studente ucciso in fabbrica, non ha diritto al risarcimento Inail: abolire il sistema dei PCTO al più presto
Si aggiunge un nuovo, triste, capitolo alla vicenda della morte di Giuliano De Seta, diciottenne ucciso durante uno dei cosiddetti “stage formativi” nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Il giovane, studente che frequentava il quinto anno dell’Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci di Portogruaro, venne travolto da un blocco d’acciaio di oltre più di una tonnellata presso la ditta Bc Service di Noventa di Piave lo scorso 16 settembre.