Tutti gli articoli del Magazine Lavoro In Sicurezza

Siracusa: tre braccianti muoiono di ritorno dal lavoro. Fermiamo la strage di lavoratori 

Inviato da iside il Mar, 03/18/2025 - 16:33


In un incidente stradale, la cui dinamica è ancora da chiarire, hanno perso la vita Rosario Lucchese, Salvatore Pellegriti e Salvatore Lanza: erano di ritorno dalla raccolta degli aranci presso un’azienda nel territorio di Carlentini.
Continua, come se fosse normalità, la strage dei lavoratori in ogni settore, in ogni parte di Italia. Giovani, anziani, italiani, stranieri, donne, uomini l’unico comune denominatore: usciti di casa per andare a lavorare e mai più tornati.

PROCESSO PER LA MORTE DEL LAVORATORE IGNAZIO SESSINI

Inviato da iside il Lun, 03/10/2025 - 18:01

Cagliari 07/03/2025

 

PROCESSO PER LA MORTE DEL LAVORATORE IGNAZIO SESSINI

L’ USB Sardegna è stata ammessa parte civile dal Tribunale di Cagliari Nel mese di luglio del 2021 un operaio dipendente dalla Villaservice di Villacidro (un’azienda addetta allo smaltimento dei rifiuti urbani) si recava al suo posto di lavoro.

Giovedì 20 marzo, presentazione de "La follia di Marina" a Roma

Inviato da iside il Lun, 03/10/2025 - 17:53
Marina è una giovane donna che nella Calabria degli anni 60 del secolo scorso sfida quella società gretta, maschilista e patriarcale. Luciano Vasta ci narra questa storia emblematica con una scrittura asciutta ed efficace. Per tanti secoli uno dei metodi di repressione più efficaci per stroncare la libertà degli individui, soprattutto se donne, è stato quello di rinchiuderli in manicomio, un luogo ostile che nulla aveva a che fare con la cura e il recupero, ma molto con torture e crudeltà inimmaginabili. Marina però non perde la sua battaglia di emancipazione perché riesce ad affermare la sua

25 NOVEMBRE BASTA VIOLENZE CONTRO LE DONNE

Inviato da iside il Lun, 11/25/2024 - 16:52

25nov25NOV: GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. 

 

BASTA ricatti, molestie, violenze, discriminazioni, mobbing, bossing, malattie professionali, infortuni, omicidi sul lavoro. 

 

PIÙ DI 2 MILIONI le donne che hanno subito molestie sul lavoro, secondo ISTAT. 

 

6 DONNE SU 10 non denunciano perché in posizione lavorativa ricattabile. 

 

II° EDIZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO: Obiettivo lavoroINsicurezza, evento di premiazione.

Inviato da iside il Lun, 11/25/2024 - 12:07

II° EDIZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO: Obiettivo lavoroINsicurezza, evento di premiazione.

 

Si è conclusa, con l'evento di mercoledì 20 novembre presso la sede INAIL di Roma, la seconda edizione del concorso fotografico Obiettivo lavoroINsicurezza organizzato da Rete Iside per promuovere e sensibilizzare sulle tematiche della salute e della sicurezza di lavoratori e lavoratrici.

Mercoledì 20 novembre - Roma Premiazione II edizione concorso fotografico Obiettivo lavoroINsicurezza!

Inviato da iside il Mar, 11/12/2024 - 15:54

Conclusa la raccolta delle foto, le scelte della giuria e la votazione popolare, mercoledì 20 novembre si terrà l'evento di premiazione della Seconda Edizione del concorso fotografico organizzato da Rete Iside. 

All'evento, presso la sede Inail di Roma, parteciperanno Tano d'Amico, presidente della giuria, Cinzia della Porta, Presidente di Rete Iside e Piero Santonastaso, giornalista, e sono invitati il Presidente, il Direttore Generale, il CdA e il presidente del CIV dell'INAIL. 

RLS: più sicurezza e più diritti, in difesa di chi lavora. Assemblea nazionale lunedì 21 ottobre, ore 10:30

Inviato da iside il Lun, 10/14/2024 - 14:53

A fine settembre risultavano già 386mila denunce di infortunio sul lavoro dall’inizio dell’anno e 680 omicidi: dati in aumento rispetto allo scorso anno, dimostrazione lampante che finora nessuna delle misure adottate dal governo abbia prodotto un cambiamento significativo. Dal 2007, anno della strage alla Thyssenkrupp ci sono stati più di 20mila morti sul lavoro – una guerra – e 10 milioni di feriti, ma nessun governo ha pensato che fosse arrivato il momento di adottare misure drastiche.

GIORNATA NAZIONALE PER LE VITTIME SUL LAVORO: NON CHIAMATELI INCIDENTI, SONO OMICIDI.

Inviato da iside il Lun, 10/14/2024 - 14:22
Ancora in aumento il numero di casi di morti o lesioni gravi o gravissime in occasione di lavoro o in itinere: secondo gli ultimi open data dell’INAIL, che fanno riferimento ai primi otto mesi del 2024, starebbero a +3,5% le denunce di morte e +0.9% di infortunio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

SALUTE E VITA DI LAVORATORI E LAVORATRICI NON SONO MERCE DI SCAMBIO.

Inviato da iside il Mer, 09/18/2024 - 15:54

Un’indagine condotta dalla Polizia di Stato di Piacenza ha portato alla luce una fitta rete composta di dipendenti pubblici, imprenditori e professionisti impegnati in uno scambio criminale di favori e regali. Gli imprenditori locali godevano infatti di numerosi contatti, alcuni dei quali anche interni all’AUSL di Piacenza, a cui chiedere false certificazioni o interventi in caso di infortuni sul posto di lavoro in cambio di favori personali o regali come vini pregiati o biglietti per lo stadio.